Questo l'intervento di Calamandrei, padre costituente della Repubblica nel 1947: <“Quando i giudici pronunciano una sentenza, la pronunciano in nome di un ente avente una personalità giuridica, come è la Repubblica o lo Stato.
La frase «in nome della legge» è invece solo un modo di dire che, dal punto di vista giuridico, non ha alcun significato, perché la legge non è un Mandante”.>
Quindi l "ente" Repubblica o lo Stato sono gli "enti " Mandanti.
Alessandro
Art 1 della Costituzione. L'italia è una repubblica democratica [etimologia: comanda il popolo] fondata sul Lavoro. La Sovranità appartiene al Popolo. Quindi il Popolo è un Sovrano [il Sovrano ha poteri illimitati] che comanda perché è Democratico. I poteri "delegati" dal Popolo Sovrano Democratico che comanda senza limiti, sono:
RispondiEliminail Legislativo-Parlamento che scrive le leggi. Ha l'obbligo, che non viene MAI rispettato di scrivere Leggi ispirate alla Ragione Logica ed al Buon Senso-mai contro il Popolo che non deve permetterlo-in Buon Italiano chiaro a Tutti anche ai plebei pizzicaroli semianalfabeti di andata e di ritorno.
L'esecutivo-governo che "governa" mettendo in pratica le Leggi di cui sopra.La burocrazia non è eletta dal popolo e va trattata con lo spoil system, almeno tutta questa che abbiamo ora.
Il giudiziario-magistratura che NON deve interpretare le Leggi e fare come le pare e piace,
con la scusa che le Leggi sono incomprensibili, non chiare, e quindi le interpreta come fossero canzonette o farse teatrali, cinematografice o tvare.
Basta la chiarezza, l'onestà, la Lealtà. Ateismo Veganesimo, Rifiuto della competizione. Si chiama Evoluzione. Le rivoluzioni sono contenute nel bussolotto del Lotto. Un gioco d'azzardo, come la borsa, il casinò degli stupidi, dove il "banco" è "illuminato" da secoli e vince semprelui. E tu te gratti l'intimo pertugio !
Spiacenti, questo contenuto non è al momento disponibile
RispondiElimina