AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

venerdì 20 luglio 2018

Onu Contro Prosciutto e Parmigiano?




Sulle confezioni potrebbero comparire delle immagini raccapriccianti come quelle già presenti sui pacchetti di sigarette

Il Parmigiano reggiano e il Prosciutto di Parma dannosi per la salute quanto le sigarette. A sostenerlo è l’Onu, che dichiara guerra ai due must del nostro territorio, insieme anche alla pizza, al vino e all’olio d’oliva.

Il motivo? Troppi morti a causa del diabete, cancro e malattie cardiovascolari, tanto che le vittime dovranno calare di un terzo entro il 2030. E il modo per riuscirci è seguire una dieta in cui si riducano i grassi saturi, sale, zucchero e alcol.

Il Parmigiano reggiano, per un grammo di sale di troppo, è finito per essere equiparato al fumo.

Contro tale idea si schiera invece l’industria agroalimentare, secondo cui questa misura creerebbe danni alle aziende ma non rispetterebbe neppure i consumatori, dal momento che l’idea che tali misure possano ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili non ha solide basi scientifiche. Esistono infatti ricerche recenti che dimostrano che il diabete e le malattie cardiovascolari non sono determinate da un solo fattore, ma hanno molte cause: genetiche, stile di vita, eccesso di alimentazione o mancanza di movimento.

La proposta dell’Onu, intanto, andrà ai voti il prossimo 27 settembre, quando si svolgerà a New York il D-Day, un incontro di un giorno intero dell’assemblea generale delle Nazioni Unite a livello di capi di stato e di governo per affrontare i temi relativi alle malattie non trasmissibili.

In caso di approvazione, sui prodotti considerati “pericolosi” potrebbero essere imporre delle tasse, nonché delle immagini raccapriccianti come quelle attualmente raffigurate sui pacchetti di sigarette.


Link: http://www.parmareport.it/lonu-parmigiano-prosciutto-parma-fanno-male-quanto-fumo/

Alessandro

Nessun commento:

Posta un commento