AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

mercoledì 20 giugno 2018

La strana morte di Pietro Mennea



Pietro Mennea è stato probabilmente il più grande corridore italiano, campione Olimpico dei 200 metri piani. Come Personaggio è entrato nella leggenda, tanto che, da piccoli, spesso si diceva “mica sono Mennea” o, al contrario, “corre come Mennea”, per indicare uno molto bravo.

Per me, che non sono mai stato appassionato di sport in TV, ma che per anni ho fatto ciclismo e footing, era quindi una specie di personaggio mitico e immaginario, per giunta senza volto.

Tanto era diventato mitico  il suo personaggio che su di lui circolano oggi delle leggende, come quella per cui un giorno battè in velocità una porsche vincendo una scommessa.

Morì abbastanza presto, stroncato da un tumore a 60 anni. Tutto normale quindi? Pare di no.

Vengo a contatto col fratello. Vincenzo, il quale mi racconta di strane cose accadute dopo la sua morte.

Anzitutto gli ultimi giorni della sua vita era impossibilitato a sentire i suoi familiari, in particolare il fratello Vincenzo.

Dopo la sua morte viene trovato un testamento, redatto una settimana prima della data della morte, che risulta falsificato.

Al fratello viene impedito di fare commemorazioni in suo onore, mentre, in compenso, altri fanno eventi e commemorazioni varie. In particolare, ogni tanto spuntano personaggi che si dichiarano suoi allenatori o amici e parenti,  magari senza averlo mai conosciuto, e viene addirittura fatto un film sulla sua vita, ove si narrano cose che nulla hanno a che fare con la realtà (come ad esempio il fatto che fosse di famiglia povera, quando invece erano benestanti).

Da tutti questi elementi individuo il meccanismo che ci crea attorno a diversi personaggi, ritenuti funzionali prima, scomodi poi al sistema, e quindi pongo una domanda per me cruciale: “hai potuto vedere la cartella clinica di tuo fratello?”

Si, risponde il fratello, “dopo varie peripezie legali, perché all’inizio non me la volevano dare, l’ho avuta e, forse, è stata manomessa”.

A questo punto mi faccio l’idea che pure Mennea sia vittima di quel sistema, che abbiamo spesso descritto, che usa i personaggi pubblici come oggetti, sfruttandoli quando fa loro comodo, ed eliminandoli quando diventano scomodi.

A questo punto rimangono le seguenti domande: chi può aver avuto interesse ad eliminarlo?

Per quali questioni era diventato scomodo? Vengo a sapere che faceva l’avvocato ed era entrato in politica. Potrebbe essere la sua morte collegata a queste attività.

Non lo so, e non so se lo sapremo mai. Per ora il fratello vuole solo ristabilire la verità.


Link:http://petalidiloto.com/2018/06/la-strana-morte-di-pietro-mennea.html

Alessandro

Nessun commento:

Posta un commento