AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

giovedì 21 dicembre 2017

Assunzione e Presunzione: Considerati

Considerare, ovviamente, e' differente dall'essere, ed ecco l'inganno dell'articolo 4  del codice penale.


Agli effetti della legge penale, sono considerati cittadini italiani (1) i cittadini delle colonie, i sudditi coloniali (2), gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità dello Stato e gli apolidi (3) residenti nel territorio dello Stato [preleggi 29; c.p. 242].

Agli effetti della legge penale, è territorio dello Stato il territorio della Repubblica (4), quello delle colonie (5) e ogni altro luogo soggetto alla sovranità dello Stato (6). Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera [c.n. 2, 3, 4, 136, 743].


Considerare:


transitivo
1. Esaminare con attenzione un problema teorico o pratico nei suoi vari aspetti. "c. i rischi di un'impresa" Guardare attentamente, osservare. "considera questo affresco"

2. Tenere in conto, in considerazione: considerate l'impegno che ci ho messo; tutto considerato, tenuta in debito conto ogni cosa; + che e ind. "considera che occorrerà molto denaro"
assol. Riflettere pesando il pro e il contro. "c. bene prima di rispondere"

3.Stimare, apprezzare. "il professore è molto considerato tra i suoi colleghi" Prestare attenzione, dare ascolto. "in ufficio nessuno mi considera"

4. Reputare, ritenere, giudicare (+ compl. predicativo dell'ogg.). "tutti lo consideravano un fanatico"

5. Di leggi, decreti, disposizioni, contemplare, prevedere."il codice non considera questo caso"

riflessivo
1. Pensare di essere, ritenersi, reputarsi (+ compl. predicativo del sogg.): puoi considerarti fortunato;  in. "c. in ottima forma"

2. Avere stima, considerazione di sé. "quel tizio si considera un po’ troppo"

Origine
Dal lat. considerare, der. di sidus -ĕris ‘stella’, col pref. con-, quindi in origine ‘osservare gli astri’ (al fine di trarre auspici) •sec. XIII.


Ergo Atto arbitrario, che nulla ha che vedere con la realtà

Alessandro

Nessun commento:

Posta un commento