AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

venerdì 30 dicembre 2016

Come volevasi dimostrare..


Meningite, già 30 casi in Campania: decisiva una diagnosi tempestiva

Sono trenta i casi di meningite (quasi tutti di origine batterica e da meningococco) trattati in pronto soccorso e curati presso la rianimazione infettivologica del Cotugno nel corso del 2016. Di questi nessuno è stato mortale. Almeno due i casi invece, trasferiti da altre strutture e già in condizioni disperate, che non ce l’hanno fatta ma si tratta di situazioni ormai compromesse sul piano clinico che non offrivano molte speranze. 

«Un successo clinico – avverte Forentino Fragranza, infettivo logo dirigente medico della struttura collinare in forze alla rianimazione - da attribuire ad un particolare protocollo che abbiamo nesso in atto e che si avvale di una tempestiva diagnosi correttamente inquadrata dal punto di vista microbiologico».

 Grazie ad un laboratorio super attrezzato che fa il paio con quello del Monaldi, il Cotugno è una delle poche strutture in Italia e l’unica al Sud in grado di differenziare correttamente un’infezione da meningococco, da pneumococco o virale, identificando anche il ceppo e i sottotipi genetici del microrganismo. Una dotazione che consente anche di utilizzare nuovi antibiotici selettivi e mirati, efficaci nelle infezioni batteriche ovvero soluzioni rianimative ad hoc per quelle virali in cui gli antibiotici non hanno effetto.

 Il Cotugno, in questi mesi di ripetuti allarmi suonati sulla meningite in mezza Italia e soprattutto a Firenze, ha preso contatti con i sanitari toscani avviando inoltre una collaborazione e un confronto microbiologico. Ne è emerso che i ceppi che hanno mietuto vittime al nord sono della stessa famiglia ma di profilo genetico modificato rispetto a quelli che hanno circolato in Campania.

Link: http://m.ilmattino.it/napoli/cronaca/meningite_campania-2166216.html

Alessandro

Nessun commento:

Posta un commento