La nozione tributaria di "domicilio" risulta, per le persone fisiche, più ampia di quella data dal art. 43c.c., avvicinandosi piuttosto al concetto di residenza. Normalmente in domicilio fiscale viene ad essere identificato con il Comune nella cui anagrafe i cittadini sono iscritti. La P.A. può tuttavia stabilire il domicilio fiscale di un soggetto nel luogo in cui questo svolge l'attività prevalente o ha la sede amministrativa. A loro volta i contribuenti possono richiedere il cambio del domicilio fiscale..."
Tutto questo per arrivare a dire che "i soggetti passivi" esercenti attività d'impresa... Possono divenire " unico soggetto passivo" divenendo "gruppo IVA"
www.camera.it/…/201611/emen…/Html/05/C4127bis/4127bis_2r.htm
Da qui alla fusione anche di Equitalia con Agenzia delle Entrate, il passo è breve, come pure la fusione tra aziende fornitrici di utenze che agiscono proprio in qualità di "soggetto passivo". Cosa comporterà è difficile dirli, certo è che, quali controparti contrattuali, possiamo esonerare la ns controparte (es. Enel, etc..) dell'obbligo di soggetto passivo nostro verso l'Agenzia Entrate x poi relazionarci noi direttamente con i funzionari che ci contattano...
Nessun commento:
Posta un commento