Abbiamo l'opportunità di scrivere la più bella storia mai raccontata: la nostra: vogliamo farlo noi, o lasciarlo fare agli altri? A noi la scelta. A noi la scelta....
AVVERTENZE
Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.
domenica 30 ottobre 2016
CNR: la mela rossa è antitumorale e antiossidante
I ricercatori del Cnr hanno scoperto perché il succo di mela abbia capacità antitumorali, e non solo antiossidanti.
Si dice che una mela al giorno possa togliere il medico di torno, ma perché?
I ricercatori da tempo hanno dimostrato le capacità antiossidanti della mela, ma un nuovo studio http://www.nature.com/articles/srep32516 , intitolato “A theoretical study on predicted protein targets of apple polyphenols and possible mechanisms of chemoprevention in colorectal cancer” (Studio sul meccanismo anticancerogeno per il colon retto dei polifenoli della mela) e pubblicato su Scientific Reports dagli scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e del Dipartimento di chimica e biologia dell’Università di Salerno dimostrerebbe le proprietà antitumorali delle mele. Come è possibile?
I ricercatori spiegano che la letteratura scientifica in questi ultimi anni è riuscita a dimostrare gli effetti preventivi del succo di mela sul cancro al colon retto grazie ad un meccanismo molecolare che implica il modo in cui i polifenoli agiscono contro il tumore stesso.
Per la prima volta però gli scienziati italiani sono riusciti a studiare, “in modo specifico proprio quali molecole antiossidanti vanno ad agire e su quali specifiche proteine della cellula”, spiega Angelo Facchiano, ricercatore Isa-Cnr e uno degli autori dello studi.
Tre sono le tipologie di mele prese in analisi, Annurca, Red Delicious, Golden Delicious, al fine di identificare i composti antiossidanti al loro interno. I dati raccolti hanno dimostrato che “i polifenoli della mela ostacolano in particolare la replicazione ed espressione del DNA nelle cellule cancerose del colon, in particolare questo impedisce loro di duplicarsi e far crescere la massa tumorale”. Ma non finisce qui. Gli scienziati hanno anche scoperto che le proteine su cui agiscono potrebbero essere le stesse su cui intervengono alcuni farmaci antitumorali di recente sviluppo.
"Oltre che di tecniche di chimica analitica – concludono i ricercatori – ci siamo avvalsi di bioinformatica e simulazioni molecolari. È stato possibile riprodurre al computer un gran numero di ‘esperimenti' per individuare quali interazioni avvengano tra i composti antiossidanti presenti nelle mele e le proteine dell’uomo: una metodologia che offre grandi potenzialità e opportunità, tra cui quella di limitare la necessità di esperimenti di laboratorio che richiederebbero l’uso di reagenti costosi e strumentazioni complesse"
Fonte: http://edizionisicollanaexoterica.blogspot.it/2016/10/cnr-la-mela-rossa-e-antitumorale-e.html
Alessandro
Etichette:
alimentazione,
avocado,
diabete,
dieta,
dimagrimento,
forza,
fruttariani,
fruttarismo,
melarismo,
muscoli,
onnivori,
perdita di peso,
salute,
spaghetti,
specie umana progetto 3m
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento