AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

mercoledì 14 settembre 2016

Terra Piatta: INGEGNERI CONFERMANO

CIT Domenico Deandri

- Agrimensori, ingegneri e architetti non hanno mai dovuta tenere in considerazione la presunta curvatura della Terra nei loro progetti. Canali, ferrovie, ponti e tunnels, sono sempre costruiti e posati orizzontalmente, talvolta per migliaia di miglia senza alcun riguardo per curvatura.

- Il canale di Suez, quando fu costruito: la supposta curvatura della Terra non fu tenuta in considerazione, fu scavato lungo una linea di riferimento orizzontale 26 piedi al di sotto del livello del mare, passando attraverso diversi laghi da un mare all'altro, con la linea di riferimento e le acque sempre perfettamente parallele per oltre 100 miglia.

- L'ing. Winckler fu citato a proposito della curvatura dalla rivista Earth Review, in cui affermò: "Come ingegnere con un'annosa esperienza, mi sono reso conto che questa assurda tolleranza esiste soltanto nei libri scolastici. Nessun ingegnere si sognerebbe di calcolare niente del genere. Ho progettate diverse miglia di ferrovia e molte altre di canali e questo fattore non è mai stato tenuto in considerazione, e tantomeno è stata calcolata la tolleranza. Questa tolleranza per la curvatura significa questo, che ci sono otto pollici per il primo miglio di un canale, e la misura aumenta in proporzione del quadrato della distanza in miglia; quindi un piccolo canale navigabile, diciamo di 30 miglia, dovrebbe secondo la suddetta regola avere una tolleranza per la curvatura di 600 piedi. Pensate a questo, e poi perfavore non dite in giro che gli ingegneri sono tanto stupidi. Niente di simile viene mai calcolato. Non ci preoccupiamo di calcolare 600 piedi di tolleranza per un tratto ferroviario o un canale di 30 miglia, più di quanto non pensiamo di far quadrare un cerchio"

- La ferrovia London and Northwestern Railway forma una linea retta di 180 miglia tra Londra e Liverpool. Il punto più alto della ferrovia che è a mezza strada, alla stazione di Birmingham, è solo 240 piedi SLM. Se il mondo fosse di fatto un globo, con una curva di otto pollici per miglio al quadrato, la tratta di 180 miglia formerebe un arco con il punto centrale a Birmingham alto più di un miglio, oltre 5.400 piedi sopra Londra e Liverpool.

- Un agrimensore e ingegnere di trent'annni pubblicò sul Birmingham Weekly: "Ho una conoscenza completa della teoria e della pratica dell'ingegneria civile: è ben noto tra noi che tali misurazioni teoriche sono INADATTE A QUALUNQUE FIGURA PRATICA. Tutte le nostre locomotive sono disegnate per funzionare su quello che si può considerare LIVELLATO o PIANO. Esistono, ovviamente, inclinazioni parziali o dislivelli qua e là, ma sono sempre accuratamente definiti e devono essere attentamente calcolati. Ma su qualunque cosa che si avvicini a otto pollici per miglio, e che aumenti al quadrato della distanza, NESSUNA MOTRICE CHE SIA MAI STATA COSTRUITA POTREBBE FUNZIONARE. Confrontando le stazioni in tutta Inghilterra e la Scozia, si potrebbe dire che tutte le piattaforme sono SULLO STESSO LIVELLO RELATIVO. La distanza fra la costa Orientale e quella Occidentale dell'Inghilterra si può stabilire sulle 300 miglia. Se la prevista curvatura fosse davvero com'è figurata, le stazioni centrali a Rugby o Warwick dovrebbero essere prossime alle tre miglia in altezza, su una corda tracciata fra le due estremità. Se questo fosse il caso, non si troverebbe un conducente o un fuochista nel Regno che si prenderebbero l'incarico di portare un treno. Possiamo soltanto ridere di coloro tra voi lettori che hanno seriamente dato credito a simili azzardate millanterie, come il condurre treni attorno a curve sferiche. Le curve orizzontali sul livello sono già abbastanza pericolose, le curve verticali sarebbero mille volte peggio, e con le locomotive costruite attualmente sarebbe fisicamente impossibile."

- La Manchester Ship Canal Company fu citata sullo Earth Review: "E' consuetudine nella costruzione di ferrovie e di canali che tutti i livelli si riferiscano a un dato che è orizzontale. Non appartiene alla pratica nella stesura di lavori pubblici considerare la tolleranza della curvatura terrestre.

- In un esperimento Francese del 19mo Secolo una potente lampada fu posizionata sulla sommità della Spagna così che risultasse visibile da Ibiza. Se la Terra fosse stata una palla la luce avrebbe dovuta essere oltre 6600 piedi -un miglio e un quarto- al di sotto della linea del campo visivo!

- Per l'esperimento del Tenente Colonnello Portlock si utilizzarono luci di Drummond all'ossidrogeno ed eliostati per riflettere i raggi del Sole fra stazioni poste lungo le 180 miglia del canale di St. George. Se la Terra fosse davvero una palla di 25000 miglia di circonferenza le luci di Portlock avrebbero dovuto essere nascoste da un miglio e mezzo di curvatura.

Nessun commento:

Posta un commento