"Norma giuridica (teoria gen.)
Nel linguaggio giuridico tradizionale, la (—) è definita come un comando generale ed astratto rivolto a tutti i consociati, con il quale si impone una particolare condotta, sotto la minaccia di una sanzione. Caratteristiche della (—) sono la generalità e l'astrattezza, in quanto suscettibili di applicazione a un numero indefinito di casi e a un numero indeterminato di destinatari..."
Adesso, capiamo bene, come e' definito il consociato:
"Associato in un'impresa; che fa parte di un medesimo gruppo aziendale: azienda consociato"
"Membro di una società; società unita ad altra; il gruppo così formato"
"Unito in società, ascritto a una società: enti, istituti c.; talora anche come sost.: i consociati di una setta..."
Libertà
Nessun commento:
Posta un commento