"...La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale...."
A parte il fatto che la Repubblica e' una finzione, e qualcuno mi deve spiegare come può garantire qualcosa, qui si parla di "diritti inviolabili dell'uomo". Leggete voi i diritti sanciti dall'Onu e bla bla? No, allora di quali diritti parliamo? Di quelli che NOI sanciamo.
Prendiamo una delle parole più insidiose, ricordano Questo Articolo: "...solidarietà..." Ma cosa significa?? Vediamone una nascosta:
"....Il termine solidarietà deriva dal latino solidum, che significa «moneta» e, in particolare, dall’espressione del diritto romano in solidum obligari («obbligazione in solido»), cioè un’obbligazione per cui diversi debitori si impegnano a pagare gli uni per gli altri e ognuno per tutti una somma presa in prestito o dovuta in altro modo. La locuzione tecnica obbligazione in solido resterà nel linguaggio giuridico con il suo significato originario, ma intorno all’Ottocento il termine solidarietà comincia a entrare nell’uso nella sua accezione moderna per esprimere l’idea di una fratellanza universale degli uomini, la convinzione che l’intero genere umano formi un’unica famiglia....."
Ancora una volta ci si rifà al concetto di debitore e creditore!!! Tutto questo lavoro di ricerca nelle parole 'e per far capire che, quello che significa per Me una cosa, può significare altro per il sistema giuridico. Quindi, evitiamo di fare assunzione e presunzioni, e ricordiamo sempre:

Libertà
RIESCI SEMPRE A STUPIRE... e sta volta non approfondire il signoficato di stupire!! grazie Alè
RispondiEliminaRIESCI SEMPRE A STUPIRE... e sta volta non approfondire il signoficato di stupire!! grazie Alè
RispondiEliminafanno tutto loro ;)
Elimina