AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

domenica 12 luglio 2015

Di chi fanno gli interessi gli avvocati?

Da una nostra sorella

Di chi fanno gli interessi, gli avvocati? http://www.altalex.com/…/…/02/12/legge-professionale-forense <Art. 12: Gli avvocati ed i procuratori debbono adempiere al loro ministero con dignità e con decoro, come si conviene all’ altezza della funzione che sono chiamati ad esercitare nell’ amministrazione della giustizia. 

Essi non possono esercitare la professione se prima non hanno giurato. Il giuramento è prestato in una pubblica udienza della Corte d’appello o del Tribunale con la formula seguente: "Giuro di adempiere ai miei doveri professionali con lealtà, onore e diligenza per i fini della giustizia e per gli interessi superiori della Nazione"> 

Regio Decreto-Legge 27 novembre 1933, n. 1578 Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 dicembre 1933, n. 281 e convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 22 gennaio 1934, n. 36, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30 gennaio 1934, n. 24) (1) e La nuova legge professionale in Gazzetta Legge 31.12.2012 n° 247 , G.U. 18.01.2013

Libertà

Nessun commento:

Posta un commento