AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

mercoledì 22 luglio 2015

Ancora sull' Iva

Da restituire l’IVA su accise di luce, gas, benzina, gasolio

Giudice di pace di Venezia: l’Iva sulle accise non va pagata; si tratta di una tassa sulla tassa.

Alla pompa di benzina e con la bolletta di luce e gas gli italiani pagano di più di quello che dovrebbero: questo perché, secondo un astuto e nascosto meccanismo tributario, lo Stato fa pagare, ai contribuenti, l’IVA non solo sul prodotto finito in sé, ma anche sull’accisa applicata al prodotto. Risultato: gli importi lievitano ingiustificatamente. Ma l’imposta sull’imposta è illegittima e quanto versato in più va restituito. A metterlo nero su bianco è il Giudice di Pace di Venezia con una recente sentenza.

La tassa sulla tassa è illegittima
La vicenda sorge dalla richiesta di restituzione, fatta da un consumatore veneziano, della quota di IVA pagata sulla bolletta di gas ed elettricità, IVA che viene calcolata, su tutto il territorio nazionale, anche sulle accise. Il giudice gli ha dato ragione, sancendo coraggiosamente il principio dell’illegittimità della doppia imposta che lo Stato pretende applicando l’IVA sulle accise.

Ricordiamo che l’accisa è un’imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo e, a differenza dell’IVA, non si calcola sul valore del prodotto, ma sulla quantità. A pagarla è il produttore che, però, la scarica sul consumatore finale, vero e proprio bersaglio – anche in questo caso – dell’imposizione fiscale.

Le accise più importanti che paghiamo in Italia sono quelle relative ai prodotti energetici (gas e metano) e all’energia elettrica (e, quindi, nella bolletta della luce), per finire agli alcolici e ai tabacchi. Ma l’accisa più nota, e anzi famigerata, è quella sulla benzina e sul gasolio in particolare, per quello che interessa gli autotrasportatori: una voce del costo che va a incidere, sul portafogli dell’automobilista, quasi più del valore stesso del prodotto.

La beffa, però, è che questo importo aumenta in modo progressivo proprio per via della doppia tassa, ossia per l’applicazione dell’IVA anche sulla accisa. Il che è un controsenso, perché se l’accisa è un’imposta, e quindi va a finire allo Stato, non si può attribuire ad essa un “valore aggiunto” (che, appunto, è il presupposto contributivo colpito dall’IVA). Insomma, non c’è alcuna “produzione” da tassare nell’applicazione dell’accisa e, pertanto, essa dovrebbe essere “IVA esente”.

Ma così non è. E dunque, secondo il Giudice di Pace di Venezia, il contribuente ha diritto a ottenere indietro le somme richiestegli dal produttore e, in definitiva, dall’erario.

Fonte: http://www.laleggepertutti.it/93840_da-restituire-liva-su-accise-di-luce-gas-benzina-gasolio

Libertà

Nessun commento:

Posta un commento