AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

sabato 9 maggio 2015

Viaggiare in Aereo?

Ecco la lista dei documenti equipollenti per essere “accettati” dalla compagnia aerea: tra essi la patente di guida.

Per chi usa spesso l’aereo è un classico: fare tardi perché, all’ultimo secondo, ci si ricorda di aver dimenticato il passaporto. Ma molti ignorano che questo non è il solo documento necessario per imbarcarsi. È possibile farsi identificare, dal personale di volo, attraverso qualsiasi documento di identità.

Proprio lo scorso mese di febbraio il Tar del Lazio, in una controversia tra Ryanair e l’Enac (l’ente che regolamenta il traffico aereo in Italia) ha dato ragione a quest’ultimo per aver condannato la compagnia aerea colpevole di imporre, ai propri utenti, l’utilizzo del passaporto o della carta d’identità e non di altri documenti. Il regolamento Enac, invece, prevede l’accettazione all’imbarco in aeroporto dei passeggeri in possesso di un documento equipollente a carta d’identità e passaporto.

In particolare, l’Enac ha previsto che i passeggeri possano essere identificati dalle compagnie aeree, al momento dell’imbarco, non solo attraverso la carta d’identità e/o il passaporto, ma anche con documenti equipollenti quali: patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento (purché munite di fotografia e di timbro) rilasciate da un’amministrazione dello Stato, e tessere personali di riconoscimento rilasciate ai dipendenti civili e militari dello Stato (in servizio e in pensione) e ai rispettivi coniugi e figli.

Insomma da oggi, se avete fatto le cose di fretta e siete scappati in auto all’aeroporto, state tranquilli che il vostro imbarco non potrà essere rifiutato. In caso contrario, potrete fare reclamo e chiedere anche il risarcimento del danno.

Fonte: http://www.laleggepertutti.it/87583_non-solo-passaporto-e-carta-identita-per-imbarcarsi-in-aereo

Libertà

Nessun commento:

Posta un commento