"...Presto che e' tardi..."
"...Gli Presto dei soldi..."
"...Presta attenzione..."
Il contesto ci suggerisce(!) il significato. Ma e' proprio così? Si e No. Cosa ha in comune la parola "presto" indipendentemente dal contesto? Le sillabe, il suono. Cambiando fattori la somma e' immutabile.
Prestando attenzione, capiamo anche che, il significati di "dare", e' mantenuto, in ogni frase. E qui ritorniamo alla creazione: cosa stiamo evocando??
Dare per assunto e presunto che una parola significa proprio quello anche nel suo contesto, e' cedere la creazione ad altri. E se evitassimo di attribuire un determinato significato, e la leggessimo per quello che è?
Anche giocando con le sillabe di questa parola, vediamo che tutto torna
Presto = Pre - Sto. Essere(sto) prima.(Pre). Chi anticipa i tempi(Pre), è creditore verso se stesso (sto).

A questo punto, vorrei proprio avere per le mani il Libro delle parole di chi le ha create.
Libertà
Alessandro, non ho capito, me la spieghi meglio?
RispondiEliminaUn poco lunga, meglio in privato
Elimina