AVVERTENZE

Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.

martedì 3 febbraio 2015

Avvertimenti dal Sistema

Salve Fratello Caro

O Cambiamo, o cambiamo: E' inevitabile. A Noi, la scelta...

Meduse, insetti e microalghe, ecco i cibi del futuro

Preziose fonti di proteine, le troveremo in farina, pasta o salamoia. Il Cnr le presenta fra temi Expo 2015
ROMA - Tagliatelle alle microalghe, tempura di meduse in salamoia e muffin di insetti: potrebbe suonare così il menù di un futuro forse non troppo lontano. Farine di insetti (soprattutto grilli e cavallette) dal colore variabile fra il giallo e il marroncino, paste di microalghe dalla colorazione verde-azzurra e meduse disidratate o in salamoia sono i primi candidati a diventare i nuovi cibi, preziose fonti di proteine in un pianeta sempre più affollato. L'Italia li sta studiando fin da adesso, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in prima fila, e i nuovi cibi saranno fra i temi dell'Expo 2015.
"Sono ingredienti completamente diversi fra loro e nuovi al mondo occidentale, ma diffusi da tempo nell'Est asiatico e in America Latina", osserva Graziella Chini Zittelli, dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr (Ise-Cnr). "Le microalghe, per esempio, erano ingredienti noti agli Aztechi", osserva. "Naturalmente siamo in grado di riconoscere eventuali specie tossiche e lavoriamo solo su quelle sicure per l'uso alimentare", prosegue la ricercatrice. Quello che è certo è che le microalghe (soprattutto quelle marine, " hanno un elevato valore nutritivo" e alcune specie "sono ricche di acidi grassi polinsaturi che fanno bene a cuore e cervello".

Lo stesso vale per gli insetti, soprattutto grilli e cavallette, che hanno proprietà nutrizionali diverse a seconda della fase di sviluppo. Questo vale anche per le larve dei coleotteri, che hanno quantità di proteine e sali minerali diverse rispetto a quelle presenti negli adulti. Dagli insetti si ottengono soprattutto farine, che a breve termine potrebbero forse sostituire quelle di pesce nei mangimi per gli animali. Ma intanto c'è chi nel mondo le ha già sperimentate nei muffin.

La scommessa dei ricercatori è togliere a questi cibi del futuro l'etichetta di alimento esotico. "E' possibile allevare le microalghe in impianti esterni e meduse utili a scopo alimentare le abbiamo già in abbondanza nei nostri mari", osserva Antonella Leone, dell'Istituto di Scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Ispa-Cnr). Per esempio, aggiunge, la Cotylorhyza tuberculata è molto diffusa lungo le coste pugliesi e oltre ad essere un candidato per i cibi del futuro è ricca di un "composto attivo contro il tumore del seno".

Raccogliere dati scientifici sulle caratteristiche nutrizionali di questi nuovi alimenti è quanto sta facendo la ricerca, ma questo non porterà automaticamente sulla tavola meduse, microalghe e insetti. I dati scientifici potranno essere la base per la necessaria valutazione da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare Efsa: soltanto dopo il suo via libera i cibi del futuro potranno arrivare nei supermercati.

Fonte: http://www.repubblica.it/ambiente/2015/02/01/news/cibo_futuro-106291892/
In Pace ed Onore
Libertà

Nessun commento:

Posta un commento