Da una nostra Sorella..
Perchè l'Italia cambia? perchè cambia il territorio? Perchè cambiano le finanze? perchè cambiano le leggi? (Perchè lo vuole la UE che, con l'art.80 viene autorizzata e legittimata a pretenderlo?) l'art. 80 della costituzione della Repubblica. (quale Repubblica?)
Articolo 80Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali [cfr. art. 87 c. 8] che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano (portare dentro n.d.a.) variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi [cfr. artt. 72 c. 4, 75 c. 2, V].https://www.senato.it/1025…
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Possibile che all'entrata in vigore della Costituzione, nel 1948, si sia convertito in legge, il decreto legislativo luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151
(http://www.governo.it/Governo/Costituzione/disposizioni.html ) sull'ordinamento provvisorio dello Stato? Certo che sì. E pare anche che, previdente, il RE avesse precedentemente contemplato sia una possibile vittoria che una possibile perdita prevedendo, in entrambi i casi,il futuro costituzionale del Regno e/o della Repubblica. Infatti, le <Note alla XV e XVII delle disposizioni transitorie e finali degli art. XV e XVII> citano testualmente , riferendosi allo Stato (che sia quello dell'art. 114 della costituzione quale ente autonomo?) : http://www.governo.it/Governo/Costituzione/note.html#52
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Istituzione di TRIBUNALI OVVERO COME NASCONO. I giudici sono INDIVIDUI che vengono NOMINATI in quel ruolo, ovvero è il "lavoro" che si sono scelti per portare a casa lo stipendio. Orbene, perchè, per lavoro, devono arrogarsi il diritto di giudicare un essere libero sulla terra...
Chiedetevele queste cose, fatevele queste domande...
http://www.difesa.it/GIUSTIZIA_MILITARE/Pagine/default.aspx------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Possibile che all'entrata in vigore della Costituzione, nel 1948, si sia convertito in legge, il decreto legislativo luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151
(http://www.governo.it/Governo/Costituzione/disposizioni.html ) sull'ordinamento provvisorio dello Stato? Certo che sì. E pare anche che, previdente, il RE avesse precedentemente contemplato sia una possibile vittoria che una possibile perdita prevedendo, in entrambi i casi,il futuro costituzionale del Regno e/o della Repubblica. Infatti, le <Note alla XV e XVII delle disposizioni transitorie e finali degli art. XV e XVII> citano testualmente , riferendosi allo Stato (che sia quello dell'art. 114 della costituzione quale ente autonomo?) : http://www.governo.it/Governo/Costituzione/note.html#52
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Istituzione di TRIBUNALI OVVERO COME NASCONO. I giudici sono INDIVIDUI che vengono NOMINATI in quel ruolo, ovvero è il "lavoro" che si sono scelti per portare a casa lo stipendio. Orbene, perchè, per lavoro, devono arrogarsi il diritto di giudicare un essere libero sulla terra...
Chiedetevele queste cose, fatevele queste domande...
Mia Aggiunta: Hanno Giurisdizione solo sul NOME LEGALE, vero reato a parte.
In Pace ed Onore
Libertà
Nessun commento:
Posta un commento