Informazioni da una nostra Sorella.
Non riuscivamo a capire il senso del verbo "ACQUISTA " inserito nel Codice Civile Libro Primo - Delle persone e della famiglia - Titolo I - Delle persone fisiche
Art. 1. "La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita."
Perchè "acquista?" Perchè ci "vendono"qualcosa che non è in loro possesso e che noi "acquistiamo" inconsapevolmente pur essendo già nostra. Con il certificato di nascita emettono un titolo di proprietà che ci permette di "acquisire" diritti e doveri sotto una giurisdizione che ci è imposta in maniera, diciamo, truffaldina? Quanto sotto spiega il significato di "ACQUISTA"
Ci hanno VINCOLATO al "ACQUISTO NON DOMINO (cioè alla lettera, in latino, "da chi non è padrone, proprietario")che indica, genericamente, una situazione in cui un soggetto acquista un diritto di proprietà su di un bene proveniente da un soggetto non qualificabile come titolare del diritto medesimo.......
Il concetto di acquisto a non domino comprende, oltre all'acquisto dal non proprietario, anche l'acquisto di un diritto che non esiste. ... ossia la provenienza del diritto di proprietà da un soggetto non titolare dello stesso. Tale sfasatura avviene o perché il disponente non dominus non ha mai acquisito il diritto oppure perché è divenuto tale soltanto successivamente, in quanto, ad esempio, il suo titolo di acquisto è stato posto nel nulla con effetti retroattivi. ..
Al fine di garantire la speditezza dei traffici giuridici, la legge tutela prevalentemente l'acquirente, che, a determinate condizioni, acquisisce il bene>
<Colui al quale è alienata una cosa mobile (IL CORPO) da chi non ne è proprietario ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo astrattamente idoneo al trasferimento della proprietà.> E qual è il titolo idoneo al trasferimento? Il CERTIFICATO DI NASCITA!
<Perché l'acquisto a non domino sia pienamente valido, il titolo mediante cui il diritto passa dall'alienante all'acquirente dev'essere astrattamente idoneo: esso cioè dev'essere in sé e per sé valido, garantendo la titolarità del disponente>
<Al fine di garantire la speditezza dei traffici giuridici, la legge tutela prevalentemente l'acquirente (ECCICREDO!!!), che, a determinate condizioni, acquisisce il bene.IL PROPRIETARIO REALE PUO' viceversa, RIVALERSI SUL PROPRIETARIO APPARENTE.>
<Altro requisito delle fattispecie acquisitive a non domino è la necessità, ai fini della protezione giuridica, della buona fede dell'acquirente. L'acquisto del diritto che segue in capo all'avente causa a non domino ne tutela l'affidamento e la situazione di apparenza che si viene a creare in relazione a casi normativamente previsti. >http://it.wikipedia.org/wiki/Acquisto_a_non_domino
Libertà
Nessun commento:
Posta un commento