La Mela ed alcune sue Inevitabili proprietà:
La
Mela
La Mela? Un vero toccasano per la Salute e la Linea. Tutti noi conosciamo il detto: "Un Mela al giorno leva il medico di torno". Ora Vediamo le proprietà di questo Frutto Unico al Mondo!
La
Mela ha solo 40 calorie
circa per 100 grammi, contiene circa l' 88% di acqua energizzata e
magnetizzata naturalmente. Ha l'11% di zuccheri naturali circa, quali
fruttosio, indicato per i diabedici, e glucosio, nella proporzione di
circa 92% fruttosio ed 8%, specialmente nella varietà
Stark-deliziosa e red-delicious. Ricordiamo che il fruttosio viene
consigliato hai diabedici per suo basso ed addiritura nullo effetto
sull'insulina in quanto entra nelle cellule senza il suo utilizzo.
Come
tutti i frutti, la
Mela, contiene
una percentuale rilevante di fibre (12,7% in media), in particolare
pectina (un terzo del totale), una fibra idrosolubile che favorisce
la peristalsi intestinale e riduce i livelli di colesterolo nel
Sangue.
Ha un basso apporto di grassi e proteine. La
Mela,
contiene tutti gli amminoacidi essenziale e non.
La
mela è ricca di vitamina A,
che tra le altre proprietà
ha
quella di favorire la secrezione del muco intestinale, che contiene
un enzima che ha azione "litica", ossia distruttiva sui
batteri infettivi dell'intestino. Quindi la
mela è
un notevole disinfettante
intestinale,
soprattutto il frutto essiccato,
nel quale la vitamina A risulta più concentrata. Quando è molto
matura,
nella buccia si concentra la maggior parte della vitamina
C.
In media una mela contiene 12 mg di vitamina
C ogni
100 grammi, circa il 25% dell'apporto giornaliero raccomandato per un
adulto. Inolte contine vitamia B1, B2, B3, B9, PP, etc.
Ricca di sali minerali La mela è ricca di potassio, che ha un ruolo importante nella contrazione muscolare, e inoltre è povera di sodio. Contienerame, un oligoelementoche contribuisce alla costituzione del sangue. Contiene anche bromo, calcio, arsenico, silice, magnesio, cloro, allumina. Una parte di queste sostanze, combinate tra loro,conferiscono alla mela proprietà terapeutiche innegabili. Con i sali minerali neutralizza gli acidi che risultano dall'albumina alimentare e da quella dei tessuti.
Ricca di sali minerali La mela è ricca di potassio, che ha un ruolo importante nella contrazione muscolare, e inoltre è povera di sodio. Contienerame, un oligoelementoche contribuisce alla costituzione del sangue. Contiene anche bromo, calcio, arsenico, silice, magnesio, cloro, allumina. Una parte di queste sostanze, combinate tra loro,conferiscono alla mela proprietà terapeutiche innegabili. Con i sali minerali neutralizza gli acidi che risultano dall'albumina alimentare e da quella dei tessuti.
E'
adatta alle diete. Come
insegna il proverbio delle nonne, "una
mela al giorno leva il medico di torno".
Costituisce la base della "dieta di frutta", che viene
prescritta nei casi di ritenzione idrica, nelle malattie renali e
cardiache.
Da
un senso di sazietà. La
fibra,
che è un componente non digeribile ma svolge una serie di azioni
benefiche per l'organismo, è contenuta sia nelle mele
fresche che
in quelle secche.
In particolare aiuta il raggiungimento del senso di sazietà,
fornisce materiale nutritivo per la flora batterica "benefica"
dell'intestino, con effetto prebiotico, e facilita il transito
intestinale.
Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo. La fibra solubile contenuta nelle mele, come ad esempio la pectina, con la sua azione contribuisce al controllo del livello di glucosio e del colesterolo nel sangue.
Tiene i denti puliti. Pulisce i denti per merito dell'azione della sua polpa granulosa e dei suoi componenti antiossidanti.
Un aiuto nei casi di diarrea. Un elevato consumo di mele, circa 1 chilo al giorno, crude e magari grattugiate, guarisce dalla diarrea. La "dieta di mele" è adatta anche contro la diarrea infantile, somministrando al bambino solo mele grattugiate per tutto il periodo.
Riduce
il rischio di tumore. La
mela
sembra
in grado di ridurre il rischio che compaiano alcune malattie
dell'intestino come ad esempio la diverticolosi del colon, delle
vene, le varici, e altre patologie degenerative, come alcuni tipi di
tumore. Chi consuma mele
tutti i giorni riduce
il rischio di tumore del cavo orale, di quello esofageo, del colon
retto, della mammella, delle ovaie e della prostata. Questo è quanto
è stato dimostrato in uno studio italiano pubblicato sulla rivista
"annals of oncology". Si pensa che le
mele svolgano
questo effetto
protettivo per
merito dei polifenoli,
antiossidanti naturali, di cui sono ricche. Per tutte queste ragioni
è opportuno dare alle mele
un
posto di primo piano nell'alimentazione.
Stimola
i reni.
E'
un leggero stimolante dei reni e facilita le eliminazioni tramite
questi organi. Si può farne largo uso in tutte le manifestazioni
dell'artritismo, come nella gotta, nel reumatismo cronico come pure
nei calcoli renali e nei casi di oliguria, ovvero emissione
insufficiente di urina. Attenua le crisi articolari della gotta.
Favorisce
il Dimagrimento e tonifica i Muscoli.
Una
sostanza naturale contenuta nelle bucce delle mele, l’acido
ursolico, fa bruciare i grassi, aumenta la massa muscolare e il
grasso “buono”, cioè quello bruno che difende gli organi e
possiede ottime capacità brucia-grassi. La buccia delle mele quindi
combatte l’obesità, l’intolleranza glucidica o pre-diabete e la
malattia del fegato grasso. La scoperta è dei ricercatori
dell’Università dello Iowa.
Inoltre,
l'acido ursolico portava miglioramenti al fegato che, divenuto più
efficiente, risultava anche essere più protetto dai problemi legati
all'eccessiva presenza di grassi nel sangue. D'altra parte, la
correlazione tra l'aumento del grasso bruno e una diminuzione dei
livelli di obesità, degli zuccheri e dei lipidi nel sangue, è già
stata oggetto di studi, e ritenuta positiva.
Aumentando
il livello di grasso bruno, dunque, e quello della massa muscolare,
anch'essa gran consumatrice di calorie, l'acido ursolico contenuto
nella buccia delle mele potrebbe essere utilizzato, in futuro, per
ridurre l'incidenza tanto dell'obesità quanto di altre patologie
legate all'alimentazione come diabete e malattie del fegato.
Infine, ipotizzano i ricercatori, l'azione rivitalizzante dell'acido ursolico potrebbe essere utilizzata, in futuro, anche per terapie contro l'atrofia muscolare.
Un
Elisir di Giovinezza.
Sì,
la mela
è anche una sorta di elisir di giovinezza. Nella sua composizione,
infatti, ci sono antiossidanti come i bioflavoinoidi
e la quercetina,
molto preziosi nella lotta ai radicali liberi (primi responsabili
dell’invecchiamento cellulare). La pectina
di cui si è parlato sopra, inoltre, mantiene
la la pelle elastica e giovane e depura il corpo dalle sostanze
tossiche:
ecco perché gli esperti la consigliano soprattutto a chi vive in
città particolarmente inquinate.
La
Mela e Bellezza:
La
mela infatti aiuta a mantenere viva l'elasticità della pelle e
combatte il trofismo dell'epidermide, quindi è efficace per
rassodare e tonificare. Può anche essere usata per schiarire e,
dunque, per contrastare le macchie brune. Ideale come maschera per il
viso, il trattamento alla mela, diventa un vero piacere di cui godere
con impacchi o vere e proprie immersioni.
Il suo potere antiossidante combatte i radicali liberi e protegge dall'invecchiamento precoce. La pectina, che regala una pelle idratata ed elastica.
Le maschere di bellezza alla mela sono anche usate per esfoliare e favoriscono il rinnovo cellulare. Possono essere fatte e usate anche in casa per beneficiare di una sferzata di energia, preparando una miscela nutriente per il viso. Pochi i gesti per attenuare le rughe: grattugiare una mela e cuocerla in mezzo bicchiere di latte e poi applicare il tutto sul viso. Per un effetto rassodante invece tagliare alcune fette sottili e adagiarle sul volto, lasciandole in posa una decina di minuti.
La nutriente maschera per i capelli serve a combattere le doppie punte e a rendere lucente la chioma. Dopo aver sbucciato la mela, va grattuggiata finemente e mescolata con due cucchiai di olio di mandorle dolci. Va applicata sui capelli asciutti e lasciata in posa 20 minuti, per poi risciacquarla con acqua tiepida e procedere a uno shampoo delicato.
Una
mela prima dei pasti, e come ultimo alimento da mangiare a fine
giornata, e' quanto di più salutare si possa fare per la nostra
salute e linea.
In Pace ed Onore
colui che è
Nessun commento:
Posta un commento