Interessante scoperta dall'ultimo seminario, da un nostro fratello.
E-mail di domanda:
"Gentile Garante
vorrei sapere da lei se posso dire/obbligare il mittente di una comunicazione postale ad nascondere la sua sigla /effige sulla lettera, causa la cattiva nomea che questa società ha acquisito sul campo e quindi ad oggi essendo esposta a chiunque la veda crea a me dei problemi famigliari e sociali.....anche rilevanti.
quindi non intendo dire che non può scrivermi ma che nel farlo mi metta in condizione di avere la mia privacy tutelata...
in attesa di vostre porgo cordiali saluti"
E-mail di risposta:
"Gentile signor Mengo,
E-mail di risposta:
"Gentile signor Mengo,
con riferimento alla e-mail del 1° luglio u.s., La invitiamo a contattare l'Ufficio relazioni con il pubblico per le informazioni richieste facendo riferimento a questa comunicazione (10-13; lun-ven; 06/69677.2924) oppure ad indicarci un numero al quale poterLa contattare.
Distinti saluti."
Il commento finale del nostro fratello:
"caro/i fratello/i
Come potete leggere alla mia richiesta sembra si possa avere solo risposta telefonica o li chiami o ti fai chiamare .....la gentile signorina mi dice :
Il commento finale del nostro fratello:
"caro/i fratello/i
Come potete leggere alla mia richiesta sembra si possa avere solo risposta telefonica o li chiami o ti fai chiamare .....la gentile signorina mi dice :
che per il corretto uso del mezzo postale ci sono delle regole e quindi il mittente deve essere esposto e ben qualificato e che se il none crea problemi non possono farsene carico dipende dal gestore del nome e quindi lettera con mittente e destinatario"
Mio Commento:
Avete capito bene? Sembra che violano la privacy per poter mandare "correttamente" le loro notifiche. Qui sembra che abbiamo spazio di manovra...
Mio Commento:
Avete capito bene? Sembra che violano la privacy per poter mandare "correttamente" le loro notifiche. Qui sembra che abbiamo spazio di manovra...
In Pace ed Onore
colui che è
Nessun commento:
Posta un commento