Salve Fratello Caro
Riprendendo la definizione di Diritto, normalmente riconosciuta, ho trovato il trucco. Riecco la definizione:
"Il termine diritto (nella prima accezione di insieme e complesso norme che regolano la vita dei membri della comunità di riferimento) è l'insieme di regole che sono in vigore in uno Stato in un determinato momento e che rispondono al bisogno dei cittadini di vivere in una società il più possibile ordinata e tranquilla; in questo caso si parla di diritto oggettivo"
La parolina magica e' in un determinato Momento. Come sappiamo, una fonte del Diritto(ma di chi?) sono le carte costituzionali. Essendo questi vecchie, come possiamo parlare di Diritto corrente?
Ancora una volta, questo basta a dimostrare che, la fonte primaria Rimane le Leggi Naturali, seguite dalla consuetudine dei popoli, in continuo mutamento.
I diritti, quelli che abbiamo dalla Nascita, si DEVO ESERCITARE, o subiamo quegli degli altri.
In Pace ed Onore
colui che è
Abbiamo l'opportunità di scrivere la più bella storia mai raccontata: la nostra: vogliamo farlo noi, o lasciarlo fare agli altri? A noi la scelta. A noi la scelta....
AVVERTENZE
Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.
lunedì 15 settembre 2014
Il Diritto? Fuori Tempo?
Etichette:
abbondanza,
amore,
compassione,
crescita personale,
Equitalia,
guerra mondiale,
libertà,
linea,
muscoli,
nazismo,
onore,
salute,
stile di vita,
uno
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
è dura l'la settimana scorsa sono andato alla cancelleria dell tribunale di velletri sezione civile per presentare un memorandum per un giudice inerente una sentenza, apriti cielo , che cosè ,cosa dobbiamo fare ,ma lei ce l'ha l'avvocato.ho dovuto sudare per poter mettere agli atti il mio fascicolo, difatti la risposta che mi davano ...ma non lo fa nessuno ...sei il primo...ecco la consuetudine, con la consuetudine si fa diritto,ma quando ci arriveremo a questa consuetudine.....
RispondiEliminaL'hai fatta. Basta Uno, come hai ben visto per far consuetudine
Elimina