Ave Fratello Caro
Praticamente tutto è un trust. Il trust nasce dagli uomini, è fatto da uomini, quindi nessun dipendente è stato assunto dal trust e dal suo nome. Ogni dipendente, quindi, occupa la sua posizione solo ed unicamente per due modalità: o è stato inserito su nomina oppure ha firmato un contratto individuale con un altro individuo il quale, sicuramente, occupa una posizione gerarchicamente superiore MA non è stato assunto dal TRUST, qualunque NOME esso abbia....E' stato incaricato da coloro i quali hanno istituito il trust!
la repubblica è un trust
il senato è un trust
la camera è un trust
equitalia è un trust
la banca d'italia è un trust
il tribunale è un trust
il comune è un trust
il comando dei carabinieri è un trust
enel è un trust
aci è un trust
agenzia entrate è un trust
........ etc.. etc...
Solo gli esseri umani che nascono mediante atto "naturale" esistono. Quindi se degli uomini hanno istituito dei trust perché altri esseri umani devono sottostare alle norme dei trust?
Ci si è identificati con il nome e cognome e ci si è dimenticati di esistere, come dici tu, indipendentemente da ogni documento. E si crede che altri individui hanno più valore di noi... Ma è diverso, siamo tutti uguali, anzi forse noi abbiamo più valore visto che loro, da se stessi, non hanno le nostre potenzialità e capacità
Come sappiamo, riconoscersi equivale ad accettazione del contratto che ci viene proposto da un trust. Il fatto è che , in realtà, è eventualmente, un accordo tra singolo e singolo... visto che il trust è solo il NOME... e ritorniamo lì!
Lei: Si, ma indipendentemente dalla MAIUSCOLA o meno, il fatto è che il TRUST nasce perchè è creato da UOMINI e non partorito naturalmente da un ventre femminile ed uscito alla luce attraverso la vagina... E' solo ed unicamente il frutto di una elaborazione mentale, trasferita nell'ambito materiale...
Io: una finzione : MORTA!
Lei: E' una parola uscita da una bocca, trasferita su carta a cui si fà forza si, morta. Viene vivificata da chi vi si identifica
Io: quindi un MORTO VIVENTE.. Ne più ne meno
Lei: se riferito agli individui sì, se riferito alle società è solo un nome, una finzione Guardavo il video che hai postato. Sallustri parla del prelievo dalla tesoreria di stato riferendovisi come una banca sai qual'è? E' la banca d'italia.
Lei: La banca d'italia, nel suo sito lo dice apertamente che è la banca centrale della Republic of italy (in lingua inglese) e Tesoreria dello Stato. Nel pdf qui indicato del MEF viene chiaramente spiegata tutta la procedura di intervento della Banca d'italia in merito alla tesoreria di Stato - ed sappiamo che lo Stato è un ente privato all'interno della repubblica previsto dal 2001 con la modifica del titolo V della costituzione, all'art. 114, quindi a mio avviso la republic of italy è lo Stato (ente privato) art.114
In Pace ed Onore
colui che è
Abbiamo l'opportunità di scrivere la più bella storia mai raccontata: la nostra: vogliamo farlo noi, o lasciarlo fare agli altri? A noi la scelta. A noi la scelta....
AVVERTENZE
Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.
mercoledì 14 maggio 2014
Alcune Riflessioni di una Nostra Sorella.
Etichette:
abbondanza,
Badoglio,
Banche,
crescita personale,
Equitalia,
fascismo,
guerra mondiale,
movimento,
natura.,
onore,
perdita di peso,
sovranità,
sovrano,
unità,
uno
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articolo 114 - Titolo V della Costituzione:
RispondiElimina- La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni [cfr. art. 131] e dallo Stato.
- I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione.
- Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento.
http://www.senato.it/1025?articolo_numero_articolo=114&sezione=136
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina