Ave Fratello Caro,
Come ho già detto, tutto e' commercio, eccone altre prove. Che cosa ci f'a' il un codice IATA, e ABA sulla tessera sanitaria?
Interessante vero?
Con Amore
colui che è
Abbiamo l'opportunità di scrivere la più bella storia mai raccontata: la nostra: vogliamo farlo noi, o lasciarlo fare agli altri? A noi la scelta. A noi la scelta....
AVVERTENZE
Ogni Assunzione e Presunzione alle Mie parole e' solo Mio. Il mio unico intento e' quello di Comunicare in pace ed onore. Ogni altra interpretazione a quanto qui espresso, e' puramente personale e mai rispecchia le mie pacifiche volontà. Il linguaggio usato e' quello di senso comune, ovvero il volgare. Chiunque usa le qui presenti informazioni, lo fa' sotto la sua totale ed illimitata responsabilità. In nessuno modo e forma l'autore promuove comportamenti che possano mettere a repentaglio la pace, la sicurezza, la salute e la vita.
Cavolo... bisogna approfondire immediatamente.
RispondiEliminaSe la chiamano specificatamente carta nazionale dei servizi.... perché ha rilevanza internazionale??
Aeroporti e banche Americane cosa hanno a che farci????
Belle Domande
RispondiEliminaSulla mia c'è scritto sul retro in alto: TESSERA EUROPEA DI ASSICURAZIONE MALATTIA.
RispondiEliminaCioè ci assicuriamo che siamo malati...
Essendo l'Italia una societa` per azioni, con una propieta` di azioni minima, forse, i soci di maggioranza voglio essere sempre sicuri e sapere che la loro merce sia sempre controllata......puo` essere??
RispondiEliminasecondo b e' Per essere sempre rintracciabili fisicamente e contabilmente.
Eliminaciao cari, non metto in dubbio che "tutto sia commercio", e che nella pratica nomi,cognomi,numeri, codici, sigle ecc abbiano portato alla disumanizzazione di molti, ma per quanto riguarda l'argomento IATA e ABA nella tessera sanitaria, vi invito a leggere bene e ragionare con lucidità prima di trarre conclusioni del tipo "nella tessera sanitaria sono presenti i codici IATA e ABA", infatti non sono presenti.
RispondiEliminaDal documento tecnico linkato nel post, risulta che sono usati 2 'metodi di codifica' uno alfanumerico (usato dalla International Air Transport Association) e l'altro numerico (usato dalla American Bankes Association) per codificare il codice fiscale nei due diversi modi nella banda magnetica. Immagino che la differenza tra 'metodo di codifca' e 'codice' sia chiara, ovvero la stessa che sta tra 'alafabeto italiano + numeri arabi' (metodo di codifica) e 'codice fiscale' (codice) e che quindi il codice fiscale è il creato in base ad una codifica di tipo alfanumerico.
Se il codice fiscale fosse stato una sequenza di 16 colori, la codifca sarebbe stata di tipo cromatico, e se tale codifica cromatica fosse già da tempo uno standard perche riconosciuta in quanto in uso dalla Associazione Sovrani Di Gaia, si sarebbe detto che il codice fiscale utilizza la codifca ASDG (Associazione Sovrani Di Gaia) in quanto ASDG è stata la prima o la piu importante organizzazione a usare/creare tale codifca.
una abbraccio adanos
Mi ha fatto impressione il fatto che in caso di decesso la tessera va restituita, ecc. Hanno una bella pretesa, come facciamo sapere quando muore un disperso in mare ? Dovrebbero dircelo loro che pretendono di curarlo ! Questo presume che non è disperso. Dove l'hanno nascosto ???? ahahahaha
RispondiEliminaun abbraccio
Gianluca