E' da un po' che ho cambiato il "Ciao" in Ave. Ecco cosa il nostro Fratello Riccardo mi ha appena ricordato:
SE posso Sandro, " Ciao " significa.....tratto da wikipidia....
Trae la sua origine dalla parola della lingua veneta e più specificatamente veneziana "s'ciavo" che ha il significato di "schiavo",[1] derivando dal neolatino "sclavus", che indica persone di etnia slava frequentemente usate proprio come schiavi nell'intero mondo mediterraneo, venduti spesso dalle stesse famiglie ai mercanti veneziani o arabi. Venivano "importati" nella Spagna musulmana, Egitto, Asia minore e in occidente (in quest'ultimo caso solo quelli non cattolici) passando per Venezia. [2]
Salutare con un ciao corrisponderebbe quindi a "Servo Vostro", formula di saluto oramai desueta (cfr. l'analogo saluto "servus", diffuso in Austria e Baviera). Questo saluto era usato senza distinzione di classe sociale.
Il termine originale s'ciào esiste ancora nel Veneto, usato come esclamazione o per esprimere rassegnazione, e nel dialetto lombardo e ticinese, per esprimere sollievo per uno scampato guaio, oppure per intendere "sono tuo schiavo", modo grossolano per dire di essere a disposizione verso l'interlocutore..
.......SE NOI SIAMO SOVRANI.........
Meglio dunque.....La pace sia con te....ed io ti rispondo!..... e con il tuo spirito.
Riccardo
Con Amore
Sandro di Gaia
Ave Sandro,
RispondiEliminaallora tolgo altre due parole dal miei vocaboli.
Un abbraccio
Dietmar
MEGLIO DIRE:::SALVE
RispondiElimina